COME FUNZIONA

Valutazione delle competenze esistenti

Si parte con un'analisi delle abilità già acquisite, per capire il livello attuale e stabilire un punto di partenza. Vengono esaminate le competenze tecniche, l’uso degli strumenti, la gestione del tempo e la conoscenza delle normative di sicurezza.

Definizione degli standard da raggiungere

In base alla valutazione iniziale, si definiscono gli obiettivi formativi, che includono competenze tecniche e gestionali da sviluppare. Gli standard da raggiungere sono personalizzati per ogni professionista, adattandosi al tipo di salone e alla sua organizzazione.

Percorso formativo su misura

Attraverso workshop pratici e attività di addestramento, il professionista lavora per acquisire le competenze mancanti. Il percorso formativo include non solo abilità tecniche, ma anche competenze gestionali e relazionali, essenziali per una gestione ottimale.

Valutazione sul campo

Una parte fondamentale dell’accreditamento JobEducation è la valutazione pratica, che avviene direttamente durante lo svolgimento delle normali attività in salone. Questo riduce al minimo l’impatto sul lavoro quotidiano e permette di valutare il professionista in situazioni reali, misurando la sua capacità di applicare le competenze acquisite.

Accreditamento finale

Dopo la valutazione pratica, il candidato viene sottoposto a prove dirette e indirette, che includono osservazioni operative, interrogazioni orali, risposte a domande scritte e presentazioni di prove fotografiche o video dei servizi eseguiti. Una volta superati tutti gli step, il parrucchiere o barbiere ottiene l’accreditamento JobEducation, un sigillo di qualità che garantisce l’elevato livello di competenza raggiunto.

Valutazione delle competenze esistenti

Si parte con un'analisi delle abilità già acquisite, per capire il livello attuale e stabilire un punto di partenza. Vengono esaminate le competenze tecniche, l’uso degli strumenti, la gestione del tempo e la conoscenza delle normative di sicurezza.

Definizione degli standard da raggiungere

In base alla valutazione iniziale, si definiscono gli obiettivi formativi, che includono competenze tecniche e gestionali da sviluppare. Gli standard da raggiungere sono personalizzati per ogni professionista, adattandosi al tipo di salone e alla sua organizzazione.

Percorso formativo su misura

Attraverso workshop pratici e attività di addestramento, il professionista lavora per acquisire le competenze mancanti. Il percorso formativo include non solo abilità tecniche, ma anche competenze gestionali e relazionali, essenziali per una gestione ottimale.

Valutazione sul campo

Una parte fondamentale dell’accreditamento JobEducation è la valutazione pratica, che avviene direttamente durante lo svolgimento delle normali attività in salone. Questo riduce al minimo l’impatto sul lavoro quotidiano e permette di valutare il professionista in situazioni reali, misurando la sua capacità di applicare le competenze acquisite.

Accreditamento finale

Dopo la valutazione pratica, il candidato viene sottoposto a prove dirette e indirette, che includono osservazioni operative, interrogazioni orali, risposte a domande scritte e presentazioni di prove fotografiche o video dei servizi eseguiti. Una volta superati tutti gli step, il parrucchiere o barbiere ottiene l’accreditamento JobEducation, un sigillo di qualità che garantisce l’elevato livello di competenza raggiunto.

Elementi chiave dello standard professionale

Ogni accreditamento si basa su standard professionali specifici, che sono stati sviluppati per definire chiaramente ciò che un parrucchiere o barbiere deve sapere e saper fare per operare ai massimi livelli nel settore.

Questi standard includono

Definizione dello scopo e delle mansioni: cosa significa essere un parrucchiere, barbiere o hairstylist professionista? Viene definito il ruolo, le competenze richieste e il contesto operativo in cui devono essere applicate.

Criteri di prestazione

Come deve essere svolto il lavoro? Vengono descritte le modalità operative che permettono di svolgere le mansioni in modo corretto e con un alto livello di qualità.

Contesto di applicazione

Le competenze vengono valutate in una gamma di situazioni professionali, reali e diversificate, all'interno del salone.

Criteri di valutazione

Definiscono le modalità di raccolta delle prove, le evidenze richieste e come sarà condotta la valutazione finale.

Chi ti accompagnerà nella tua crescita?

Educator Trainer: professionista qualificato con almeno cinque anni di esperienza nel settore, che ha completato il percorso formativo per Educator Trainer ottenendo la certificazione e l’autorizzazione a svolgere. Il suo compito è svolgere l’attività educativa in modo empatico ed efficace.

Assessment Manager: professionista qualificato con almeno cinque anni di esperienza nel settore, che ha completato il percorso formativo per Assessment Manager, ottenendo la certificazione e l’autorizzazione a svolgere. Il suo ruolo è organizzare le valutazioni in relazione al profilo attitudinale del candidato, valorizzandone le competenze.

Elementi chiave dello standard professionale

Ogni accreditamento si basa su standard professionali specifici, che sono stati sviluppati per definire chiaramente ciò che un parrucchiere o barbiere deve sapere e saper fare per operare ai massimi livelli nel settore.

Questi standard includono

Definizione dello scopo e delle mansioni: cosa significa essere un parrucchiere, barbiere o hairstylist professionista? Viene definito il ruolo, le competenze richieste e il contesto operativo in cui devono essere applicate.

Criteri di prestazione

Come deve essere svolto il lavoro? Vengono descritte le modalità operative che permettono di svolgere le mansioni in modo corretto e con un alto livello di qualità.

Contesto di applicazione

Le competenze vengono valutate in una gamma di situazioni professionali, reali e diversificate, all'interno del salone.

Criteri di valutazione

Definiscono le modalità di raccolta delle prove, le evidenze richieste e come sarà condotta la valutazione finale.

Chi ti accompagnerà nella tua crescita?

Educator Trainer: professionista qualificato con almeno cinque anni di esperienza nel settore, che ha completato il percorso formativo per Educator Trainer ottenendo la certificazione e l’autorizzazione a svolgere. Il suo compito è svolgere l’attività educativa in modo empatico ed efficace.

Assessment Manager: professionista qualificato con almeno cinque anni di esperienza nel settore, che ha completato il percorso formativo per Assessment Manager, ottenendo la certificazione e l’autorizzazione a svolgere. Il suo ruolo è organizzare le valutazioni in relazione al profilo attitudinale del candidato, valorizzandone le competenze.